Porta blindata Classe 4

porta blindata carola luca

Porta blindata classe 4:
la massima sicurezza per la tua casa

La sicurezza della nostra casa è una delle preoccupazioni più importanti per tutti noi. Una delle soluzioni più efficaci per proteggere la propria abitazione è quella di installare una porta blindata classe 4. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per scegliere la porta blindata classe 4 ideale per la tua casa. Scoprirai quali sono le sue caratteristiche, i suoi vantaggi e i fattori da considerare prima di effettuare l’acquisto.

porta blindata carola luca
porta blindata carola luca milano

Cos’è una porta blindata classe 4?

Una porta blindata classe 4 è un tipo di porta che garantisce un alto livello di sicurezza alla tua casa. La sua classificazione è basata sul sistema di valutazione europeo EN 1627-1630, che stabilisce i requisiti di sicurezza per le porte d’ingresso. La porta blindata classe 4 è la più alta nella scala di valutazione e viene testata per resistere a vari tentativi di effrazione, come ad esempio il forzamento con leva, il trapano e la tronchesina.

Caratteristiche della porta blindata classe 4

Le porte blindate classe 4 sono costruite con materiali resistenti e con un sistema di chiusura multipunto che garantisce un alto livello di protezione. Tra le principali caratteristiche delle porte blindate classe 4, troviamo:

  • Spessore della porta: la porta deve essere spessa almeno 70 mm per garantire un’adeguata resistenza
  • Struttura interna: deve essere costituita da un’anima in acciaio o in alluminio che garantisce la resistenza agli urti e alle sollecitazioni esterne
  • Fissaggio della porta: deve essere effettuato con almeno 10 viti di sicurezza che la fissano alla struttura muraria
  • Sistema di chiusura multipunto: la porta deve essere dotata di almeno 5 punti di chiusura, come ad esempio la serratura centrale, le catenacce laterali e i bulloni superiori e inferiori
  • Infissi e vetri: devono essere realizzati in materiali resistenti e antieffrazione.

I vantaggi della porta blindata classe 4

La porta blindata classe 4 offre numerosi vantaggi in termini di sicurezza e protezione per la tua casa. Ecco alcuni dei principali:

  • Protezione massima: la porta blindata classe 4 garantisce la massima protezione contro i tentativi di effrazione, aumentando la sicurezza della tua casa e della tua famiglia
  • Isolamento termico e acustico: le porte blindate classe 4 sono dotate di guarnizioni e isolamenti termici e acustici che migliorano il comfort abitativo e riducono i costi di riscaldamento e condizionamento
  • Design personalizzabile: le porte blindate classe 4 possono essere personalizzate con una vasta scelta di finiture e colori, in modo da adattarsi perfettamente allo stile della tua casa

Valore aggiunto: l’installazione di una porta blindata classe 4 può aumentare il valore della tua casa, rendendola più appetibile sul mercato immobiliare.

Come scegliere la porta blindata classe 4 perfetta per la tua casa?

Prima di effettuare l’acquisto di una porta blindata classe 4, è importante considerare alcuni fattori che ti aiuteranno a scegliere quella giusta per la tua casa:
Sicurezza: controlla che la porta sia certificata secondo le norme europee di sicurezza e che sia dotata di un sistema di chiusura multipunto
Materiali: assicurati che la porta sia realizzata con materiali di qualità, resistenti e antieffrazione
Isolamento termico e acustico: verifica che la porta sia dotata di guarnizioni e isolamenti termici e acustici per garantire il massimo comfort abitativo
Design: scegli una porta blindata classe 4 che si adatti perfettamente allo stile della tua casa, con una vasta scelta di finiture e colori
Installazione: affidati a un professionista per l’installazione della porta blindata classe 4, in modo da assicurarti una perfetta messa in opera e il massimo della sicurezza.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra una porta blindata classe 4 e una classe 3?
La principale differenza tra una porta blindata classe 4 e una classe 3 è il livello di resistenza agli attacchi. La classe 4 è la più alta nella scala di valutazione e garantisce la massima protezione contro i tentativi di effrazione.
Quanto costa una porta blindata classe 4?
Il costo di una porta blindata classe 4 dipende da diversi fattori, come il tipo di materiali utilizzati, la complessità dell’installazione e il design. È possibile trovare porte blindate classe 4 a partire da circa 2.500 euro.

È necessario installare una porta blindata classe 4 anche per porte secondarie?
È consigliabile installare una porta blindata classe 4 anche per le porte secondarie, come ad esempio il garage o il balcone, per garantire la massima protezione alla tua casa.

Conclusione

La porta blindata classe 4 è la soluzione ideale per proteggere la tua casa e la tua famiglia dagli attacchi esterni. Grazie alle sue caratteristiche e ai suoi vantaggi, rappresenta la massima garanzia di sicurezza per la tua abitazione. Prima di effettuare l’acquisto, ricorda di considerare tutti i fattori importanti e di affidarti a un professionista per l’installazione.

porte blindate carola luca milano

Serratura cilindro europeo, perché sceglierla?

serratura-a-doppia-mappa

Serratura cilindro europeo,
perché sceglierla?

Devi scegliere la serratura porta blindata per casa tua e non sai da che parte iniziare? Il nostro consiglio, da esperti del settore delle serrature e soprattutto specializzati in servizi di assistenza e installazione in questo ambito, è quello di puntare sulla serratura cilindro europeo.

Ma cos’è il cilindro europeo? E perché è consigliato questo tipo di serratura? Te lo spieghiamo in questo articolo!

serratura-a-doppia-mappa
serratura cilindro europeo carola luca

Cilindro europeo, che cos’è?

La serratura a cilindro europeo è un tipo di serratura che si caratterizza per il fatto di avere una chiave specifica, che rende praticamente impossibili i tentativi di effrazione di tipo semplice. Infatti i dati degli ultimi anni hanno evidenziato che uno degli strumenti più utilizzati dai ladri per tentare di scassinare le porte è il grimaldello bulgaro, conosciuto anche come chiave bulgara. La serratura a cilindro europeo, grazie alla fenditura più stretta, rende molto più difficili questi tipi di attacchi perché è molto più complicato inserire degli strumenti come appunto i grimaldelli.
Inoltre la serratura a cilindro europeo è resistente anche dal punto di vista meccanico, grazie alla presenza di spine anti trapano e dei rinforzi anti strappo e in alcuni casi di rosette di sicurezza. Questi elementi rendono la serratura cilindro europeo resistente anche agli attacchi di forza.
Queste caratteristiche differenziano nettamente la serratura a cilindro europeo dalla serratura classica (serratura a doppia mappa), che purtroppo generalmente resta più facilmente attaccabile dai malintenzionati.
Ovviamente per permettere alla serratura a cilindro europeo di garantire la massima sicurezza è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati nell’installazione di questa tipologia di serrature.

I vantaggi del cilindro europeo

Ma quali sono nello specifico i vantaggi del cilindro europeo? Sicuramente, come anticipato sopra, l’aspetto principale è legato alla sicurezza, perché la serratura a cilindro europeo è molto più difficile da scassinare ed anche resistente agli attacchi di “forza bruta”.
È una serratura molto compatta e quindi può essere applicata in spazi ristretti, come ad esempio sulle cornici di porte a vetri.
Esiste una grande varietà di modelli di cilindro europeo: con chiave tradizionale, con chiave punzonata, con o senza pomolo interno, con chiave utilizzabile da entrambi i lati solo per citarne alcuni. In questo modo puoi scegliere la tipologia, il livello di sicurezza e di spesa che preferisci.

Esiste una grande varietà di modelli di cilindro europeo: con chiave tradizionale, con chiave punzonata, con o senza pomolo interno, con chiave utilizzabile da entrambi i lati solo per citarne alcuni.
In questo modo puoi scegliere la tipologia, il livello di sicurezza e di spesa che preferisci.

È possibile controllare la duplicazione, grazie al fatto che per procedere con l’effettuazione del duplicato bisogna recarsi presso un centro autorizzato e mostrare un’apposita tessera di riconoscimento.
Infine, la serratura a cilindro europeo è composta da due parti: la serratura (con il meccanismo di scrocco e il catenaccio) e il cilindro. In questo modo, in caso di guasti, è possibile sostituire anche solo una delle due parti.

Vuoi conoscere più nel dettaglio la serratura a cilindro europeo e avere un preventivo dettagliato? Noi di Carola Luca siamo un’azienda con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle serrature e in particolare abbiamo un’elevata specializzazione nel servizio di installazione di serrature di ogni tipo nonché nel cambio serratura. Contattaci per avere maggiori dettagli!

Defender per porte blindate

defender sicurezza casa

Defender per porte blindate,
tutto quello che devi sapere

Quando si tratta di proteggere la propria casa dai ladri, ogni dettaglio conta. Le porte blindate sono una scelta popolare per molti proprietari di case, ma per rendere la tua porta ancora più sicura, è importante considerare l’installazione di un Defender per porte blindate. In questo articolo, esploreremo cos’è il Defender per porte blindate, perché è così importante e le diverse tipologie disponibili sul mercato.

defender sicurezza casa
installazione defender porta blindata

Cos’è il Defender per porte blindate?

Il Defender per porte blindate è un accessorio di sicurezza che viene installato sulla porta blindata per proteggere il cilindro della serratura. È una borchia in acciaio montata con viti passanti e senza alcun fissaggio attaccabile dall’esterno. Il materiale utilizzato per la produzione dei Defender è l’acciaio temperato, che gli conferisce una elevata durezza. Il Defender impedisce i tentativi di effrazione che coinvolgono il cilindro della serratura, bloccando l’accesso ai ladri e impedendo loro di agire con strumenti da scasso.

Perché è così importante usare
il Defender per porte blindate?

Le porte blindate sono già di per sé una scelta sicura per la tua casa, ma senza un sistema di sicurezza adeguato, i ladri esperti possono comunque tentare di forzare la serratura. Il Defender per porte blindate è una soluzione che offre un ulteriore livello di sicurezza alla tua porta blindata, impedendo ai ladri di forzare la serratura con gli strumenti tipici dei furti.

Quali sono i tipi di Defender per porte blindate in commercio?

Esistono diverse tipologie di Defender per porte blindate sul mercato, ciascuna con caratteristiche specifiche per adattarsi alle esigenze della tua porta blindata. Qui di seguito ne elenchiamo le principali:

Defender anti-scasso con innesto interno: questo modello presenta un innesto interno che si collega al cilindro senza lasciare spazio di manovra utile per fare leva con chiave di forza o piede di porco. Può resistere a una chiave di forza, a una fresa, a uno sfondamento, manipolazione e a qualsiasi altra manomissione. È versatile per metodo di installazione e regolazione, e presenta una filettatura sul corpo che permette di adattarlo ai pannelli delle porte blindate esterne e di qualsiasi spessore.

Defender a cono: questo modello è un’evoluzione dei primissimi Defender, che per via della loro forma a cilindro sporgente verso l’esterno risultavano facilmente scassinabili. Il Defender a cono presenta una sporgenza a forma di cono che rende impossibile fare alcuna presa o strappo della protezione della serratura.

Presenta inoltre una mostrina dalla forma bombata attorno al Defender stesso che crea un corpo unico con l’area di appoggio della serratura. L’altezza può variare tra i 6 e i 12 millimetri e la larghezza tra gli 11 e i 18 millimetri.

Defender magnetico: questo tipo di Defender per serrature a cilindro europeo è applicabile all’esterno della porta d’ingresso e funge da sistema di protezione con chiusura a chiave a combinazione magnetica. Scherma completamente l’entrata della chiave nella serratura, eliminando la possibilità di forzature esterne tipiche dei tentativi di furto. È fornito con due chiavi magnetiche ed è adattabile a tutti i tipi di serrature.

defender porta blindata carola luca

Come si installa un Defender per porta blindata?

Se la tua porta blindata non è stata dotata di un Defender in fase di acquisto o di posa, puoi comunque installarne uno successivamente. L’installazione di un Defender per porte blindate è una soluzione molto adatta per evitare di cambiare completamente la serratura e va a correggere alcuni dei punti deboli dei cilindri di fascia bassa. È importante scegliere il Defender giusto in base alle caratteristiche della tua porta blindata e affidarsi a uno specialista per l’installazione e il montaggio del Defender nella tua porta blindata.

FAQ (domande frequenti) sui Defender

  • Il Defender per porte blindate è adatto solo per le porte blindate di alta gamma?
    No, il Defender per porte blindate è adatto per qualsiasi tipo di porta blindata, ma è importante scegliere il modello giusto in base alle caratteristiche della tua porta.
  • Posso installare il Defender per porte blindate da solo?
    Sebbene sia possibile installare il Defender per porte blindate da soli, è sempre meglio affidarsi a uno specialista per l’installazione e il montaggio del Defender nella tua porta blindata, in modo da evitare errori che potrebbero compromettere la sicurezza della tua casa.
  • Il Defender per porte blindate garantisce una protezione completa contro i ladri?
    Non esiste una soluzione di sicurezza perfetta, ma il Defender per porte blindate offre un ulteriore livello di sicurezza alla tua porta blindata, impedendo ai ladri di forzare la serratura con gli strumenti tipici dei furti.
defender carola luca milano
defender sicurezza carola luca milano

Conclusione:

Il Defender per porte blindate è un accessorio di sicurezza importante per proteggere la tua casa dai ladri esperti. Esistono diverse tipologie di Defender per porte blindate sul mercato, ciascuna con caratteristiche specifiche per adattarsi alle esigenze della tua porta blindata. L’installazione del Defender richiede l’intervento di uno specialista per garantire una corretta installazione e massima sicurezza. Scegli il Defender giusto per la tua porta blindata e dormi sonni tranquilli sapendo che la tua casa è protetta.

Serrature porte blindate prezzi

serratura sicurezza porte blindate

Serrature porte blindate:
prezzi

Quando si tratta di garantire la sicurezza della propria casa o del proprio ufficio, le serrature per porte blindate rappresentano un elemento fondamentale. Tuttavia, una delle domande più comuni che ci si pone è: quanto costa una serratura per porta blindata? Sicuramente nel momento in cui si deve decidere quale serratura porta blindata acquistare il prezzo è un elemento da tenere in considerazione e valutare. Forti della nostra esperienza di oltre 40 anni nel settore delle serrature, abbiamo pensato di scrivere un articolo nel quale esploreremo i fattori che influiscono sul prezzo delle serrature per porte blindate e ti forniremo le informazioni necessarie per prendere una decisione informata sulle serrature di sicurezza.
Ovviamente i prezzi che forniamo in questo articolo sono indicativi, per permetterti di capire di che ordine di grandezza stiamo parlando per le diverse tipologie di serrature di sicurezza per porte blindate.

serratura sicurezza porte blindate
installazione serratura carola luca milano

Qualità e caratteristiche delle: serrature per porte blindate

La qualità e le caratteristiche delle serrature per porte blindate sono uno dei fattori principali che influiscono sul prezzo. Le serrature di alta qualità, realizzate con materiali resistenti e duraturi, tendono ad avere un costo più elevato rispetto a quelle di bassa qualità. È importante ricordare che le serrature per porte blindate sono progettate per resistere a tentativi di effrazione e garantiscono un livello superiore di sicurezza, quindi è consigliabile investire in prodotti di qualità.

Oltre alla qualità, le caratteristiche delle serrature possono incidere sul loro prezzo. Ad esempio, una serratura per porta blindata dotata di un cilindro di sicurezza ad alta precisione, di un sistema antistrappo o di una protezione anti-bumping avrà un costo leggermente più elevato rispetto a una serratura più semplice. Tali caratteristiche aggiuntive aumentano la sicurezza complessiva della tua porta blindata, offrendoti una tranquillità maggiore.

Elementi che incidono sul prezzo delle serrature porte blindate:
caratteristiche tecniche

L’acquisto di una porta blindata e di una serratura blindata sono sicuramente un piccolo investimento. Ma a cosa sono dovuti questi prezzi? Quando si valuta il prezzo serratura porta blindata è fondamentale capire a cosa è legato. Infatti il prezzo di una porta blindata è connesso ad alcune specifiche caratteristiche tecniche. Scopriamole insieme!

  • Classe di resistenza all’effrazione: le porte blindate si differenziano per il livello di resistenza alle differenti tipologie di effrazione, che va dalla classe 1 alla 6. Se ti interessa approfondire questo argomento ne abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo
  • Isolamento termico ed acustico: le porte blindate possono offrire un livello più o meno elevato di isolamento termico ed acustico. Ovviamente più elevato è il livello di protezione e più costosa sarà la porta blindata
  • Marcatura CE: un prodotto marcato CE è sottoposto a specifici test presso laboratori specializzati e il produttore deve garantire che le prestazioni dichiarate sono effettive

Elementi che incidono sul prezzo delle serrature porte blindate:
altri elementi

A fianco ad aspetti maggiormente tecnici che spiegano il perché di un determinato costo della serratura blindata e della porta blindata abbiamo poi aspetti che potremmo definire accessori. Come sappiamo, infatti, la porta blindata ha anche un impatto estetico che va tenuto in considerazione. Inoltre, per fare in modo che la porta blindata risponda al meglio alle esigenze personali, è possibile dotarla di accessori specifici. Vediamo quali sono gli aspetti accessori che possono incidere sul prezzo della porta blindata:

  • pannello: il pannello permette di armonizzare la porta blindata con l’arredamento di casa. In base alla tipologia di pannello scelta il prezzo può variare anche notevolmente
  • dimensioni: stiamo parlando di una porta dalle dimensioni standard oppure per la tua abitazione hai necessità di misure particolari?
  • accessori: se vuoi dotare la tua porta di accessori come ad esempio lo spioncino digitale questo inciderà sicuramente sul costo della stessa
  • installazione: la complessità dell’installazione può influire sul prezzo complessivo. Se la tua porta blindata richiede modifiche o adattamenti per l’installazione della serratura, potrebbe essere necessario un lavoro aggiuntivo da parte di un professionista, il che può comportare costi aggiuntivi

Marche e modelli delle serrature per porte blindate

Un altro fattore che incide sul prezzo delle serrature per porte blindate è la marca e il modello scelti. Esistono diverse aziende specializzate nella produzione di serrature per porte blindate, quali Cisa, Mottura e Yale, ognuna con la propria reputazione e gamma di prodotti. Le marche più rinomate e affidabili potrebbero offrire serrature a un prezzo leggermente superiore rispetto a marche meno conosciute. Tuttavia, è importante valutare attentamente la qualità e le caratteristiche offerte da ciascuna marca prima di prendere una decisione.

Inoltre, all’interno di una singola marca, ci possono essere diversi modelli di serrature per porte blindate, tra cui le serrature elettriche, le serrature elettroniche, serrature Revolution Preo di Cisa, ognuna con il proprio prezzo. I modelli di fascia alta con caratteristiche avanzate avranno un costo maggiore rispetto ai modelli di fascia bassa. Considera le tue esigenze di sicurezza e valuta quale modello offre il giusto equilibrio tra prezzo e funzionalità.

serratura con codice pin carola luca milano

Domande e risposte costo serrature blindate

Quali sono i fattori che influenzano il prezzo delle serrature per porte blindate?

Il prezzo delle serrature per porte blindate dipende da diversi fattori, tra cui la qualità, le caratteristiche, la marca, il modello, il livello di certificazione di sicurezza e l’eventuale necessità di installazione specializzata.

Qual è la differenza di prezzo tra serrature di alta qualità e serrature di bassa qualità per porte blindate?

Le serrature di alta qualità per porte blindate tendono ad avere un prezzo più elevato rispetto a quelle di bassa qualità. Questo è dovuto all’uso di materiali resistenti e duraturi, nonché alle caratteristiche avanzate che offrono una maggiore sicurezza.

Quali sono i possibili risparmi a lungo termine derivanti dall'acquisto di una serratura per porta blindata di qualità?

L’acquisto di una serratura per porta blindata di qualità può comportare dei risparmi a lungo termine. Queste serrature offrono una maggiore resistenza agli effrazioni e una protezione superiore, riducendo il rischio di furto o danni alla proprietà. Inoltre, una serratura di qualità migliore può anche influire positivamente sulla tua polizza assicurativa, consentendoti di beneficiare di tariffe più vantaggiose.

Le marche influiscono sul prezzo delle serrature per porte blindate?

Sì, le marche possono influire sul prezzo delle serrature per porte blindate. Le marche rinomate e affidabili potrebbero offrire serrature a un costo leggermente superiore rispetto a marche meno conosciute. Tuttavia, è importante valutare attentamente la qualità e le caratteristiche offerte da ciascuna marca prima di prendere una decisione.

Quali caratteristiche aggiuntive possono incidere sul prezzo delle serrature per porte blindate?

Caratteristiche aggiuntive come cilindri di sicurezza ad alta precisione, sistemi antistrappo, protezioni anti-bumping o altre tecnologie avanzate possono influire sul prezzo delle serrature per porte blindate. Queste caratteristiche offrono un livello superiore di sicurezza e possono comportare un costo leggermente più elevato.

L'installazione della serratura per porta blindata influisce sul prezzo?

Sì, l’installazione della serratura per porta blindata può influire sul prezzo totale. Se la porta richiede modifiche o adattamenti per l’installazione della serratura, potrebbe essere necessario il lavoro di un professionista, il che può comportare costi aggiuntivi.

Serratura porta blindata: prezzi

Dopo aver analizzato cosa incide sul prezzo delle serrature e delle porte blindate vediamo insieme quali sono mediamente i prezzi stessi. Come anticipato sopra si tratta ovviamente di prezzi indicativi per darti un’idea della spesa che dovrai affrontare.
Ecco un’idea dei prezzi per l’acquisto o la sostituzione della serratura della porta blindata:

  • Sostituzione del cilindro della serratura porta blindata: 80-200€
  • Cambio dell’intera serratura porta blindata: per i modelli più economici i prezzi vanno da 350 a 500€. Le ultime novità di mercato sono quotate intorno ad 800€
  • Acquisto porta blindata: l’acquisto dell’intera porta – e quindi non solo della serratura – varia molto in base alla classe di resistenza all’effrazione. Indicativamente una classe 2 può costare da 500 a 700€, una classe 3 circa 1.000€ ed infine una classe 4 intorno a 1.300€

Se hai dei dubbi, vuoi un’idea più precisa dell’investimento che devi fare per sostituire la serratura della tua porta blindata oppure per acquistarne una nuova siamo a tua disposizione! Il settore delle serrature, e in particolare il servizio di assistenza, sono il nostro mondo da oltre 40 anni!

 

Serrature elettroniche: addio chiavi?

serratura elettrica

Serrature elettronica:
cosa è e come funziona

L’evoluzione tecnologica che sta portando ad una sempre maggiore smaterializzazione ha coinvolto anche il settore della sicurezza e in particolare quello delle serrature. Come? Con lo sviluppo, tra le altre tecnologie, della serratura elettronica nota anche come serratura elettrica o serratura senza chiavi.
La serratura elettronica porta blindata, è un dispositivo che utilizza tecnologie avanzate per proteggere la tua casa da intrusi e ladri, garantendo lo stesso livello di sicurezza di una serratura tradizionale ma senza la necessità di utilizzare chiavi.  Rispetto alle serrature tradizionali, la serratura elettronica utilizza una combinazione di codici, chiavi elettroniche o altri dispositivi per sbloccarsi.

Ma come funziona la serratura elettrica? E come sceglierla al meglio? Nell’articolo trovi tutte le risposte.

serratura elettrica

Cos’è la serratura elettrica?

La serratura elettrica è una nuova tipologia di serratura che si caratterizza per il fatto di poter essere aperta senza l’utilizzo di chiavi . Questo è possibile grazie alla consistente innovazione tecnologica digitale che ha reso possibile collegare il meccanismo di apertura a:

  • un’app presente sullo smartphone
  • una tastiera
  • una credenziale RFID
  • una tastiera e credenziale RFID associate

La serratura elettronica è sicuramente una grande innovazione che garantisce lo stesso livello di sicurezza delle serrature tradizionali e che allo stesso tempo si caratterizza per l’elevata comodità perché consente di aprire la porta di casa con un oggetto che è sempre con noi, come può essere ad esempio lo smartphone. Un altro pregio di questo sistema di chiusura è l’estrema silenziosità dovuta al fatto che non è più necessario girare la chiave nella serratura per farla aprire.

Serratura elettronica: come funziona?

Ma come funziona più concretamente una serratura elettronica? Utilizzare una porta con serratura elettrica è molto semplice. Grazie alla motorizzazione, infatti, la porta si chiude automaticamente semplicemente accostandovi il battente. A questo punto il meccanismo della serratura si attiva automaticamente ed escono i catenacci fino alla chiusura completa.
Entrando maggiormente nel dettaglio, esistono tre differenti modalità di chiusura automatica della porta dotata di serratura elettronica:

  • automatica: si tratta della configurazione di base, che prevede che quando si accosta la porta lo scrocco ed i catenacci fuoriescono automaticamente
  • semiautomatica: è la modalità che permette di aprire la porta anche solo con la maniglia. Questo perché quando si accosta la porta lo scrocco esce automaticamente mentre i catenacci non fuoriescono
  • fermo a giorno: questa configurazione fa in modo che la porta sia sempre aperta, poiché lo scrocco ed i catenacci non fuoriescono mai

Dove può essere installata
la serratura elettronica

Dopo aver capito com’è strutturata una serratura elettronica, ti stai chiedendo dove può essere applicata? La serratura elettronica si caratterizza per il fatto di essere estremamente versatile e quindi può essere applicata in diversi ambiti.
Ecco alcune delle applicazioni della serratura elettrica:

  • porte blindate
  • porte di camere d’albergo
  • portoni
  • porte di uffici
  • cancelli
  • saracinesche
  • serrande di box
  • parcheggi con sbarre

Vantaggi
della serratura elettronica

Ci sono molti vantaggi nell’utilizzare una serratura elettronica nella tua casa. In primo luogo, la serratura elettronica è molto più sicura rispetto alle serrature tradizionali. Questo perché la serratura elettronica utilizza una combinazione di codici elettronici, chiavi elettroniche o altri dispositivi per sbloccarsi, rendendola più difficile da manipolare o forzare. Inoltre, molte serrature elettroniche sono dotate di funzionalità aggiuntive che rendono possibile l’utilizzo della serratura anche a distanza, come il controllo remoto, la registrazione degli accessi e il blocco automatico. Questo le rende molto più comode e facili da usare rispetto alle serrature tradizionali.

Sicurezza
della serratura elettronica

La serratura elettronica è molto più sicura rispetto alle serrature tradizionali. Questo perché la serratura elettronica utilizza una combinazione di codici elettronici, chiavi elettroniche o altri dispositivi per sbloccarsi, rendendola più difficile da manipolare o forzare. Inoltre, molte serrature elettroniche sono dotate di funzionalità come il riconoscimento delle impronte digitali o del volto, il che le rende ancora più sicure.

Installazione
della serratura elettrica

L’installazione della serratura elettronica può essere fatta da te stesso, ma se non hai esperienza potrebbe essere meglio affidarsi a un professionista. In ogni caso, è importante seguire le istruzioni del produttore e assicurarsi di installare la serratura in modo corretto. Inoltre, prima di installare la serratura, assicurati che sia compatibile con la porta e il telaio della tua casa.

Manutenzione
della serratura elettrica

La serratura elettronica richiede una manutenzione minima. Tuttavia, è importante pulirla regolarmente per evitare l’accumulo di polvere e sporco. Inoltre, dovresti controllare regolarmente le batterie e sostituirle se necessario. Infine, se la serratura elettronica presenta dei problemi, contatta il servizio assistenza del produttore per ricevere assistenza.

Domande frequenti
sulla serratura elettronica

  • La serratura elettronica è sicura?

Sì, la serratura elettronica è molto più sicura rispetto alle serrature tradizionali. La serratura elettronica utilizza una combinazione di codici elettronici, chiavi elettroniche o altri dispositivi per sbloccarsi, rendendola più difficile da manipolare o forzare. Inoltre, molte serrature elettroniche sono dotate di funzionalità come il riconoscimento delle impronte digitali o del volto, il che le rende ancora più sicure.

  • La serratura elettronica può essere forzata?

Anche se la serratura elettronica è più difficile da forzare rispetto alle serrature tradizionali, non è completamente immune agli attacchi. Tuttavia, molte serrature elettroniche sono dotate di funzionalità di sicurezza avanzate che rendono più difficile forzarle. In ogni caso, è importante scegliere una serratura elettronica di alta qualità e installarla correttamente per massimizzare la sicurezza.

  • La serratura elettronica è costosa?

Il prezzo della serratura elettronica varia a seconda del modello e delle funzionalità. Tuttavia, a lungo termine, la serratura elettronica può essere più conveniente rispetto alle serrature tradizionali. La serratura elettronica richiede una manutenzione minima e dura più a lungo rispetto alle serrature meccaniche.

serratura elettronica carola luca milano

Conclusione:

La serratura elettronica è una soluzione innovativa per la sicurezza domestica che offre numerosi vantaggi rispetto alle serrature tradizionali. Grazie alle sue funzionalità avanzate, la serratura elettronica rende più difficile l’accesso ai ladri e offre maggiore comodità agli utenti. Se stessi pensando di migliorare la sicurezza della tua casa, la serratura elettronica potrebbe essere la scelta giusta per te. Tuttavia, è importante scegliere una serratura elettronica di alta qualità e installarla correttamente per massimizzare la sicurezza. Con la serratura elettronica, puoi dormire sonni tranquilli sapendo che la tua casa è al sicuro.

Speriamo con questo articolo di averti aiutato a conoscere un po’ meglio il mondo delle serrature elettroniche! Se cerchi un’azienda esperta in vendita e soprattutto installazione ed assistenza di serrature elettroniche siamo a disposizione, contattaci per una richiesta di preventivo! Abbiamo un’esperienza di oltre 40 anni nella vendita, installazione e assistenza nel settore delle serrature.

Serratura porta blindata, consigli per scegliere la migliore

serrature-carolaluca-offerte

Serratura porta blindata,
consigli per scegliere la migliore

Hai acquistato o ristrutturato casa e una volta completati tutti i lavori è arrivato il momento di pensare all’aspetto della sicurezza? Sicuramente uno degli aspetti principali da valutare (e da decidere!) è relativo alla scelta della serratura porta blindata.
Vista l’importanza della scelta delle serrature di sicurezza, e in particolare delle serrature di sicurezza per porte blindate, abbiamo pensato di usare la nostra esperienza di oltre 40 anni nell’installazione e riparazione di serrature porte blindate per aiutarti a trovare la porta blindata perfetta per te!

serrature-carolaluca-offerte

Classi di effrazione delle porte blindate

Quando si parla di porte blindate il primo aspetto da valutare è senza dubbio la sicurezza e in particolare la sicurezza rispetto ai tentativi di effrazione. Esistono sei diversi livelli di sicurezza per quanto riguarda le porte blindate, individuate attraverso test empirici che simulano le diverse tipologie di effrazione.
Ecco le classi di effrazione delle porte blindate:

  • Classe antieffrazione 1: è il livello di protezione dalle effrazioni minimo: questa tipologia di porta resiste al tentativo di effrazione di un ladro improvvisato
  • Classe antieffrazione 2: la porta blindata di questa classe resiste a tentativi di effrazione operati mediante l’uso di coltelli, piccole tenaglie e cunei
  • Classe antieffrazione 3: iniziamo a raggiungere un livello di protezione medio,perché questa porta dovrebbe resistere ad un ladro che utilizza cacciaviti e piede di porco. Per questo tale tipologia di porta può essere utilizzata ad esempio in condomini (se è presente però un portoncino principale)
  • Classe antieffrazione 4: sono porte in grado di resistere a ladri esperti che utilizzano anche strumenti quali seghe, martelli e trapani a batteria. Sono installabili ad esempio in appartamenti ad alto rischio di effrazione o case indipendenti
  • Classe antieffrazione 5 e 6: resistono a ladri professionisti che usano strumenti sofisticati. Sono adatte ad esempio per banche e gioiellerie

Isolamento termico ed acustico delle porte blindate

Quando si valuta l’acquisto della porta principale di casa non bisogna però limitarsi al solo aspetto della sicurezza. Infatti la porta, che sia blindata o meno, incide molto sul comfort dell’abitazione perché può avere un grande impatto sul suo isolamento termico ed acustico.
Una buona porta blindata, infatti, non solo proteggerà la tua abitazione dai tentativi di effrazione, ma sarà anche in grado di proteggerti dai rumori e dall’entrata di aria fredda o calda e allo stesso tempo eviterà la dispersione del calore o del fresco. Infatti la scelta di una porta blindata con proprietà di isolamento termico permette di ottenere le detrazioni fiscali del 50% (se ti interessa il tema delle detrazioni fiscali porta blindata qui trovi tutte le informazioni!).
Per questo motivo, quando devi scegliere la tua porta blindata, ti suggeriamo di approfondire anche l’aspetto dell’isolamento.

serrature-di-sicurezza-casa
estetica porte blindate carola luca

Estetica delle porte blindate

Infine l’aspetto estetico. Quando devi scegliere la porta blindata per la tua abitazione è molto importante valutare anche l’aspetto estetico, perché la porta impatta molto sull’ambiente in cui è collocata. Inoltre, se abiti in un condominio, potrebbero esserci delle direttive condominiali per quanto riguarda il colore e la finitura del portoncino.
Grazie all’evoluzione tecnologica è oggi possibile avere una porta blindata sicura ed efficace e allo stesso momento bella. In particolare ad oggi è possibile scegliere l’estetica sia del pannello interno che di quello esterno. Generalmente, come dicevamo sopra, il pannello esterno deve essere in linea con quanto previsto dalle regole condominiali.
Per quanto riguarda il pannello interno, invece, si può dare ampio e libero sfogo alla fantasia, per avere il colore che più si adatta all’arredamento della tua casa. Allo stesso modo è possibile scegliere tra differenti colori per quanto riguarda la maniglia, il pomolo, lo spioncino ecc.

Speriamo con questo articolo di averti aiutato a capire un po’ meglio quale porta blindata scegliere. Se hai bisogno di maggiori approfondimenti o del parere di un tecnico specializzato contattaci! La vendita, l’installazione e la riparazione di porte blindate a Milano è la nostra specializzazione da oltre 40 anni.

Cambiare serratura porta blindata. Quando farlo?

carola luca cambiare serratura

Cambiare serratura porta blindata.
Quando farlo?

Per garantirti la massima sicurezza hai dotato casa tua di una porta blindata scegliendo tra le migliori serrature di sicurezza? Ma hai mai pensato al fatto che, per garantirne la migliore efficacia, le serrature di sicurezza per porte blindate vanno sostituite periodicamente?
Per mantenere la tua porta blindata efficiente non basta infatti scegliere e far installare il miglior modello ma è necessario procedere periodicamente al cambio della serratura porta blindata. Ma quando va svolta questa operazione?
In questo articolo ti aiutiamo a trovare la risposta a questa domanda analizzando le varie casistiche!

carola luca cambiare serratura
Serramenti-di-sicurezza

Aggiornamento tecnologico

La porta blindata, e la sua serratura, sono sicuramente uno dei principali strumenti per garantire la sicurezza di un’abitazione e per difendersi dai tentativi di effrazione. Proprio per garantire questa sicurezza i produttori di serrature per porte blindate investono costantemente in tecnologia e in innovazione. Il settore è così caratterizzato da una costante innovazione tecnologica, con sempre nuovi modelli ma soprattutto tecnologie.
Per questo motivo il nostro consiglio è quello di procedere ogni 5/6 anni all’aggiornamento della serratura. Non è detto che sia necessario effettuare subito il cambiamento, ma ci sentiamo di consigliarti di rivolgerti a chi ha installato la serratura per capire se la tua è diventata obsoleta e ci sono nuovi modelli più performanti e sicuri.

Tentativo di effrazione

Purtroppo i tentativi di effrazione sono all’ordine del giorno, soprattutto nelle grandi città. Se la tua porta blindata è stata oggetto di un tentativo di effrazione non possiamo che consigliarti di procedere il prima possibile con una sostituzione della serratura.
Questo ovviamente nel caso in cui il tentativo di effrazione sia andato a buon fine e quindi i ladri hanno scassinato la porta e sono riusciti ad entrare ma anche nel caso in cui la porta abbia resistito. Infatti anche nel caso in cui la porta blindata abbia resistito al tentativo di effrazione può essere che guardandola dall’esterno la porta non presenti nessun danno, ma non è detto che valga lo stesso per il meccanismo di funzionamento della serratura.

Problematiche di funzionamento

La tua porta blindata esteticamente è uguale al giorno in cui è stata installata ma a volte ti sembra che non funzioni perfettamente. Ad esempio la maniglia si incastra, è troppo dura da abbassare, i meccanismi di chiusura non scorrono perfettamente o altri piccoli disturbi di questo tipo. Possono sembrare piccoli problemi che creano un lieve disturbo ogni tanto ma attenzione perché potrebbero essere segnali che invece c’è qualcosa che non va con la serratura!
Nel caso in cui la serratura della tua porta blindata presenti qualche problema (non per forza ogni volta che la utilizzi!) ci sentiamo di consigliarti di far intervenire un tecnico per fare un piccolo check-up e avere la certezza che tutto funzioni correttamente.

Speriamo con questo articolo di averti aiutato a conoscere le casistiche in cui è necessario procedere con la revisione ed eventualmente la sostituzione della serratura della tua porta blindata.
Se cerchi un’azienda specializzata in vendita ed installazione di serrature porte blindate a Milano, a cui affidarti per capire se la tua porta blindata è ancora efficiente e sicura ed eventualmente procedere alla sostituzione della serratura, contattaci!
Abbiamo un’esperienza di oltre 40 anni e offriamo un servizio tecnico di elevata qualità per la soluzione di svariati problemi relativi alla sicurezza di abitazioni e immobili di ogni tipo.

 

Avvisiamo la gentile clientela che saremo chiusi per le vacanze estive dal 9 al 24 agosto.
Riapriremo il 25 agosto.
Buone vacanze!

Chiusura Estiva